Vagliagli sposa pienamente il progetto del Consorzio del Chianti Classico che intende esaltare le differenze tra le varie zone di produzione; la vera ricchezza del territorio Chiantigiano.
L’antica frazione di Vagliagli (evidenziata in rosso) è da sempre riconosciuta come zona di produzione di Chianti Classico di qualità.
Infatti, sin dal momento della costituzione del Consorzio del Chianti Classico nel 1924 i 33 soci fondatori individuarono all’art. 1 il territorio dove si poteva coltivare il Chianti Classico: “.. nel villaggio di Vagliagli e di San Gusmé, parti del Comune di Castelnuovo Berardenga, nei Comuni di Castellina, Gaiole, Greve e Radda ..”